La Gran Sasso Mtb Marathon si è chiusa con l'ottima organizzazione dell'evento a cura del Bike Team Bucchianico dando vita ad una manifestazione che ha visto impegnati 300 bikers sulle dure salite dell’altopiano di Campo Imperatore ed anche tra i canyon e gli sterrati del Parco Nazionale del Gran Sasso tra scenari mozzafiato, paesaggi brulli e bellezze naturali uniche.
Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno si è offerto il miglior servizio con la prospettiva di far affermare questa manifestazione di riferimento per il circuito Abruzzo Mtb Cup anche a livello extra-regionale.
Tra i principali protagonisti del percorso marathon di 64 chilometri, Franco Casella (Bike Pro First Car MTB Team) che si è regalato il primo successo stagionale davanti al campione regionale marathon FCI Abruzzo Marco Ciccanti (Bike Pro First Car MTB Team) e a Roberto Crisi (CustomM4 RDR Factory Team). Tra le donne la migliore di tutte è stata Karin Sorgi (Linea Oro Bike) davanti a Letizia Giardinelli (Functional Fit) e a Maria Grazia Cornacchia (Maniga Paracycling Team).
A prendersi una bella soddisfazione nel percorso classic di 40 chilometri è stato Maurizio Parisse (Attitude Team) che si è imposto nettamente su Alessio Ruzza (Bike Shock Team) e Stefano Greco (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco) mentre da registrare al femminile l’affermazione a sorpresa di Maria Partenza (Functional Fit) che ha colorato di rosa il podio insieme alle compagne di squadra Emanuela Santese e Claudia Di Carlo.
Tra i primati di categoria nella marathon Marco Paiorisi (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra gli èlite sport, Alessio Marcelli (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 1, Domenico Campini (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 2, Alessandro Parisse (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 3, Maurizio Troiani (Avezzano Cycling Team) tra i master 4, Massimiliano Leoni (MKG Cycling Team) tra i master 5, Michele Luigi Rubeis (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 6, Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 7 over che si aggiungono a quelli ottenuto da Casella tra gli open e da Sorgi tra le donne master.
Insieme a Parisse (master 2), Ruzza (master 1) e Partenza (donne master), ad aver colto la vittoria di categoria nel classic Fabio Vacca (Cicli Serino) tra gli élite sport, Paolo Della Rocca (Avezzano Cycling Team) tra i master 3, Fabio Vacca (Cicli Serino) tra i master 4, Francesco Savona (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 5, Luigi Sorgi (Avezzano Cycling Team) tra i master 6 e Pierluigi Giammaria (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) tra i master 7 over.
CLASSIFICHE GARA
http://www.federciclismoabruzzo.it/web/wp-content/uploads/2019/09/2019_09_15_Castel_del_Monte_Classifica_Assoluta_MARATHON.pdf (assoluta marathon)
http://www.federciclismoabruzzo.it/web/wp-content/uploads/2019/09/2019_09_15_Castel_del_Monte_Classifica_Categorie_MARATHON.pdf (categorie marathon)
http://www.federciclismoabruzzo.it/web/wp-content/uploads/2019/09/2019_09_15_Castel_del_Monte_Classifica_Assoluta_CLASSIC.pdf (assoluta classic)
http://www.federciclismoabruzzo.it/web/wp-content/uploads/2019/09/2019_09_15_Castel_del_Monte_Classifica_Categorie_CLASSIC.pdf (categorie classic)
Comunicato Stampa Bike Team Bucchianico
Domenica 15 settembre Castel del Monte si prepara a vivere il fascino e il prestigio della Gran Sasso Mtb Marathon: il merito va al Bike Team Bucchianico che, con grande entusiasmo e professionalità, porta avanti da alcuni anni l’organizzazione di questa manifestazione che ogni anno riscuote grande partecipazione e lo sarà anche quest’anno per dare molta più enfasi al circuito dell’Abruzzo Mtb Cup alla stretta finale per la stagione 2019 in attesa dell’ultima prova a Collarmele il 22 settembre.
Tutti i bikers, amanti del verde e della natura, potranno godere in sella alla mountain bike un coinvolgente spettacolo sportivo immersi in uno scenario di straordinaria suggestione: gli antichi borghi di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio, l’altopiano di Campo Imperatore con il suo Canyon (set naturale di numerosi film), il bosco dei Carbonari, la piana del Voltigno, la catena orientale del Gran Sasso con le sue vette più significative del monte Tremoggia, insieme al Monte Camicia, al Monte Prena, al Monte Brancastello e la parete sud del Corno Grande che saranno interessati dal percorso marathon di 64 chilometri e del percorso classic di 40 chilometri.
ORARI
- ore 7:30 ritrovo, verifica tessere, consegna numeri di gara e pacco gara in via della Vittoria a Castel del Monte
- ore 9:30 partenza
- ore 12:00 arrivo dei primi atleti
- a seguire premiazione e pasta party
SERVIZI
- docce e lavaggio bici presso palazzetto dello sport di Castel del Monte (200 metri dal punto di partenza/arrivo)
- pasta party finale
- cronometraggio
PREMIAZIONI
- Gara marathon: primi tre classificati assoluti ed i primi cinque classificati di ogni singola categoria
- Gara classic: primi tre classificati assoluti ed i primi tre classificati di ogni singola categoria
I LEADER DELL’ABRUZZO MTB CUP
Elite Sport: Marco Paiorisi (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco)
Master 1: Claudio Rapacchiani (Team Bike Pineto)
Master 2: Graziano Laudati (Friends Bike Team)
Master 3: Luigi Rogato (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco)
Master 4: Maurizio Troiani (Avezzano Cycling Team)
Master 5: Massimiliano Leoni (MKG Cycling Team)
Master 6: Angelo Campana (Rampiclub Barrea)
Master 7 over: Pio Tullio (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco)
Master donna: Karin Sorgi (Linea Oro Avezzano)
Classifiche complete individuali http://www.federciclismoabruzzo.it/web/wp-content/uploads/2018/12/ClassificaIndivid-11-settembre.pdf
CLASSIFICA PER SOCIETA’
1° Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco 66428 punti
2° Functional Fit 37206
3° Bike Shock Team 21354
4° Avezzano Cycling Team 18309
5° Bikepro First Car Mtb Team 17345
Classifica completa http://www.federciclismoabruzzo.it/web/wp-content/uploads/2018/12/ClassificaTeam-6-settembre.pdf
Comunicato Stampa Abruzzo Mtb Cup
Il Bike Team Bucchianico sta quasi portando a termine il lavoro in ambito organizzativo per allestire la Gran Sasso Mtb Marathon penultima prova dell’Abruzzo Mtb Cup 2019 in data 15 settembre a Castel del Monte.
In gara sul percorso lungo (marathon) di 64 chilometri e sul medio (classic) di 40 chilometri in uno scenario mozzafiato e ricco di suggestioni: gli antichi borghi di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio, l’altopiano di Campo Imperatore con il suo Canyon (set naturale di numerosi film), il bosco dei Carbonari, la piana del Voltigno, la catena orientale del Gran Sasso con le sue vette più significative del monte Tremoggia, insieme al Monte Camicia, al Monte Prena, al Monte Brancastello e al Corno Grande che “veglia”, con la sua parete sud, su buona parte del tracciato.
Una manifestazione ben preparata nei dettagli grazie alla capacità e allo spirito d’iniziativa del sodalizio con sede a Bucchianico presieduto da Renzo Di Lizio con l’auspicio che possa dare piena soddisfazione non solo agli organizzatori stessi ma a tutti coloro che ne sono coinvolti: atleti, familiari, accompagnatori e tutta la comunità di Castel del Monte.
Si ricorda ai tesserati con società affiliate alla FCI che le iscrizioni sul portale https://fciksport.kgroup.eu chiuderanno il 13 settembre, per cui si prega di regolarizzare le iscrizioni alla Gran Sasso Marathon MTB entro tale data, scegliendo uno dei due percorsi come da programma.
ORARI
- ore 7:30 ritrovo, verifica tessere, consegna numeri di gara e pacco gara in via della Vittoria a Castel del Monte
- ore 9:30 partenza
- ore 12:00 arrivo dei primi atleti
- a seguire premiazione e pasta party
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le società affiliate alla F.C.I. per iscrivere i propri atleti devono utilizzare il sistema di iscrizione on-line sulla pagina web http://fci.ksport.kgroup.eu/fci/
ID 147475 percorso marathon di 64 km
ID 151075 percorso classic di 40 km
Gli atleti tesserati con Società affiliate ad altri Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando copia della propria tessera, comunicando necessariamente il percorso prescelto. Le iscrizioni si chiuderanno entro le ore 12:00 del giorno 14 settembre. Tuttavia sarà possibile iscriversi entro le 8:30 del 15 settembre sul luogo di partenza.
SERVIZI
- docce e lavaggio bici presso palazzetto dello sport di Castel del Monte (200 metri dal punto di partenza/arrivo)
- pasta party finale
- cronometraggio
PREMIAZIONI
- Gara marathon: primi tre classificati assoluti ed i primi cinque classificati di ogni singola categoria
- Gara classic: primi tre classificati assoluti ed i primi tre classificati di ogni singola categoria
Comunicato Stampa Bike Team Bucchianico
A Castel del Monte si attende la data del 15 settembre per lo svolgimento della Gran Sasso Marathon che si preannuncia come un evento capace di coinvolgere l’intera cittadinanza: il risultato del lavoro degli organizzatori del Bike Team Bucchianico, fatto con passione e competenza nelle edizioni precedenti, ha portato questa eccezionale manifestazione a una crescita importante negli ultimi anni per presenze e qualità.
Quest’anno solo gli atleti che sceglieranno il percorso marathon di 64 chilometri avranno a che fare con il suggestivo passaggio nel canyon che si attraversa dal Piano di Cretarola per raggiungere la Fonte di Assergi. mentre i corridori in gara sul percorso classic di 40 chilometri transiteranno alla Sella di San Cristofaro risalendo la carrozzabile alle pendici sud - ovest del Monte Bolza.
I partecipanti, all’atto della propria iscrizione, dovranno necessariamente scegliere uno dei due percorsi a disposizione in assenza di tale comunicazione verranno inseriti nel percorso marathon.
Dopo il rinvio forzato nel mese di giugno, la Gran Sasso Mtb Marathon si prepara finalmente ad alzare il sipario invitando fin da ora gli appassionati a seguire il meglio che offre al momento la mountain bike abruzzese aderente al circuito Abruzzo Mtb Cup.
Comunicato Stampa Bike Team Bucchianico
Dopo la pausa estiva, ancora due appuntamenti in calendario per l’Abruzzo Mtb Cup nel mese corrente di settembre che vivrà la sua fase finale e decisiva in provincia di L’Aquila.
La novità di questa edizione è rappresentata dal recupero in calendario della Gran Sasso Mtb Marathon organizzata dal Bike Team Bucchianico a Castel del Monte il 15 settembre.
Gli abbonati al circuito Abruzzo Mtb Cup devono far presente in tempo congruo il percorso sul quale gareggiare: in assenza di tale comunicazione saranno tassativamente iscritti al percorso marathon.
Chi non potrà partecipare alla Gran Sasso Mtb Marathon, il comitato organizzatore dell’Abruzzo Mtb Cup porterà avanti alcune soluzioni per venire incontro a questo disagio con lo scarto di una prova nella classifica generale o il rimborso della quota singola per gli abbonati al circuito.
La Gran Sasso Mtb Marathon lascerà il posto una settimana dopo (domenica 22) ai Sentieri dei Lupi a Collarmele che è diventato un appuntamento fisso di settembre e che metterà la parola fine all’intero circuito per il quarto anno consecutivo.
Comunicato Stampa Abruzzo Mtb Cup
Dopo tutta una serie di variazioni di calendario (dapprima a causa della concomitanza con una granfondo su strada nella data originale del 23 giugno, poi quella con la Marathon Colli Albani e una festa religiosa a Castel del Monte l’8 settembre), gli organizzatori del Bike Team Bucchianico hanno individuato nel 15 settembre la definitiva collocazione della Gran Sasso Mtb Marathon come penultima prova dell’Abruzzo Mtb Cup.
Chi non potrà partecipare alla nuova data, il comitato organizzatore dell’Abruzzo Mtb Cup porterà avanti alcune soluzioni per venire incontro a questo disagio con lo scarto di una prova nella classifica generale o il rimborso della quota singola per gli abbonati al circuito.
Comunicato Stampa Abruzzo Mtb Cup
Domenica 21 luglio a Prati di Tivo l’ XC Adrenalina Race si prepara a regalare al popolo della mountain bike una giornata di grande sport e di agonismo per la validità di campionato regionale FCI Abruzzo e provinciale FCI Teramo della specialità cross country sotto la regia della Scuola Mtb Prati di Tivo.
La dodicesima edizione offrirà la possibilità agli appassionati delle due ruote di assistere ad una competizione entusiasmante quanto selettiva dove le mountain bike regaleranno un mix di prestazioni ed emozioni che poche gare possono mettere in scena.
Ma l’attesa cresce ed è tale che domenica scorsa si è svolta la prova ufficiale percorso alla quale hanno preso parte diversi gruppi ciclistici con pareri positivi sull’inserimento di nuovi parti tecniche per fare di questa gara il paradiso della cross country pura.
Con il ritrovo alle 8:00 e la partenza alle 10:00 da Piazza Amorocchi, il percorso ha uno sviluppo di circa 5,5 chilometri con 1250 metri di dislivello totali per 27 chilometri con pietraie, salti e due passaggi tecnici. Si sale verso le sorgenti del rio Arno fino alla giumenta, si scende fino all'hotel Orso Bianco per poi entrare nel pratone interno all'anello. si percorre il prato in discesa fino al vecchio depuratore per poi tornare in salita fino al punto di partenza dove si incontra l’asfalto.
Al termine della gara, sarà servito il pranzo presso la tavola calda la Gran Baita mentre il servizio docce sarà disponibile presso l'Hotel miramonti con servizio navetta.
Comunicato Stampa Scuola Mtb Prati di Tivo