Il fascino di Tagliacozzo
Il vecchio tracciato dell’antica arteria romana
Una delle strade più suggestive d’Abruzzo, costeggia Colli di Monte Bove e attraversa il piccolo borgo di Roccacerro, a 5 chilometri dal capoluogo Tagliacozzo, che si estende su un dorsale montano a 1138 metri di altitudine, dominato nella parte più alta dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli con vista sul valico di Monte Bove e sulla Marsia.
Tagliacozzo è un incantesimo, una “città magica” nel cuore degli Appennini. Tutta la sua storia può essere vissuta attraverso i suoi luoghi. I palazzi, le chiese, i vicoli, le antiche strade costituiscono un concentrato di tradizioni e tipicità. Nel 1268 fu teatro della famosa Battaglia di Tagliacozzo, tra Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò; essa segnò il destino d’Europa in favore degli Angioini sugli Svevi, favorendo ancora per secoli il potere temporale del Papa.
Fu vinta con uno stratagemma ideato da Alardo di Valery che sgominò le truppe avversarie, ormai sicure della vittoria e senza più difese, giungendo alle loro spalle di nascosto. Dante ricorda tale battaglia nel XXVIII canto dell’Inferno.
Uno dei borghi più belli d'Italia