CRONOMETRAGGIO.
- Il servizio cronometraggio è affidato alla società ACCADEMIA DEL TEMPO-OCCHIUZZITAG che agirà in stretta collaborazione con i Giudici di Gara della F.C.I. per la definizione delle classifiche delle varie categorie.
- Ogni partecipante alla manifestazione dovrà obbligatoriamente essere in possesso del chip per la rilevazione dei tempi di percorrenza fornito dalla società di cronometraggio: non sono ammessi altri tipi di chip, che vanno rimossi dalla bicicletta.
- ACCADEMIA DEL TEMPO-OCCHIUZZITAG fornirà il chip MONOUSO (senza nessun costo aggiuntivo o di noleggio per il concorrente) conglobato al numero di gara: gli atleti sono tenuti a rispettare le indicazioni della società di cronometraggio pena l’esclusione dalla classifica finale.
- In caso di eventuale non possesso, smarrimento o deterioramento del chip non è assolutamente possibile garantire l’inserimento nelle varie classifiche compilate in base al tempo di percorrenza. I controlli sono tassativamente obbligatori sia alla partenza che lungo il percorso; il mancato passaggio anche di un solo controllo comporterà l’esclusione dalla classifica, che sarà esposta appena disponibile.
- Il Comitato Organizzatore si riserva di istituire, dandone ampia e preventiva comunicazione, un cancello orario intermedio: solo l’attraversamento entro il limite prestabilito permetterà la prosecuzione della gara.
GRIGLIA DI PARTENZA.
I numeri di gara saranno assegnati in base a:
- ranking AGONISTI (elite-under23-junior maschili-open femminili)
- ranking Top Class AMATORI,
- a discrezione dell’organizzazione
- data d’iscrizione ENTI PROMOZIONE SPORTIVA
PERCORSI
Sono previsti due percorsi:
- SIRENTE BIKE MARATHON XCM l’ID gara è il 160356 – 67.400 Km 1690 mt dislivello FCI, Stranieri e Enti Promozione Sportiva in Convenzione FCI
- SIRENTE BIKE POINT TO POINT (RPP) Granfondo Point to Point ID gara è il 160357 – 34.00 Km 1082 mt dislivello FCI, Stranieri e Enti Promozione Sportiva in Convenzione FCI
La descrizione di ciascun percorso è pubblicata sul sito ufficiale della manifestazione con la mappatura GPS.
Segnalazione del percorso
Tutto il percorso e’ segnalato con frecce direzionali e fettuccia. Dove non espressamente indicato deve essere applicato il principio della ‘giusta via’, proseguendo sulla via principale senza deviazioni. L’abbandono volontario della strada principale a favore di variazioni del tracciato comporta la squalifica.
Il percorso sarà segnalato sommariamente a partire dalla settimana prima. Alcuni tratti sono chiusi al pubblico e saranno aperti solo per la giornata della gara (le deviazioni sono segnalate). Punti difficili come discese tecniche e ripide, curve, ristori, ecc. saranno segnalati con appositi cartelli ben individuabili. Il chilometraggio è segnalato in modo decrescente (km mancanti all’arrivo) e all’inizio delle salite più impegnative ed importanti ci sarà un cartello indicante le caratteristiche della salita (dislivello, pendenza, lunghezza).
La segnalazione completa e definitiva del percorso avverrà a partire dalla domenica precedente la corsa.
Segnalazione manifestazione ciclistica
Moto apripista con scritta “Inizio gara ciclistica”, moto fine corsa con scritta “Fine gara ciclistica”. La competizione si svolgerà in parte su strade pubbliche e private: è quindi un dovere di tutti osservare le regole del codice stradale, rispettando le norme UCI e FCI in materia.
VERIFICA TESSERE
La verifica delle tessere e le altre operazioni preliminari per l’ammissione alla manifestazione si svolgeranno a Aielli presso la Segreteria .
- Domenica 22 Maggio 2022 dalle ore 7.00 alle ore 9.15.
Controllo tessere:
Il controllo delle tessere degli atleti delle categorie agonistiche è di competenza del Collegio dei Commissari di Gara.
Il controllo delle tessere degli atleti delle categorie amatoriali è di competenza del Comitato Organizzatore. Gli eventuali casi particolari segnalati saranno valutati dal Collegio dei Commissari.
ORARIO DI PARTENZA.
La partenza della marathon è prevista alle ore 09.30.
PREMIAZIONI
Classifiche individuali
Le classifiche individuali verranno stilate in base all’ordine d’arrivo. Le classifiche verranno pubblicate a mezzo stampa e sul sito www.SIRENTEBIKEMARATHON.IT
Premiazioni Percorso Marathon FCI
I primi 3 classificati assoluti (M/F) verranno premiati con trofeo durante la Cerimonia Floreale presso l’arrivo. Dalle ore 14.00 le Premiazioni si svolgeranno presso la palestra.
I primi 5 classificati di ogni categoria agonistiche-amatoriali M/F, riceveranno premi con prodotto tipici del luogo.
Premiazioni Poiny to Point
I primi 3 classificati assoluti (M/F) verranno premiati con trofeo durante la Cerimonia Floreale presso l’arrivo. Dalle ore 14.00 le Premiazioni si svolgeranno presso la palestra. I primi 5 classificati di ogni categoria agonistiche- amatoriali M/F, riceveranno premi con prodotti tipici del luogo.
Ritiro premi
Le premiazioni si terranno in palestra.
I premi in natura verranno consegnati agli aventi diritto presso la segreteria gara, subito dopo la cerimonia di premiazione e comunque dalle ore 14.00:
ASSISTENZA SANITARIA.
Prevede l’impiego di autoambulanze con medici e infermieri e relativi punti fissi di Pronto Soccorso di cui due permanente in zona arrivo e zona Ovindoli.
PRESCRIZIONI COMPORTAMENTALI.
- E’ fatto divieto di gettare rifiuti in qualsiasi posto non espressamente autorizzato e al di fuori di appositi contenitori pena la squalifica
- Il concorrente è tenuto a rimanere nel percorso tracciato e segnalato dall’organizzazione
- I concorrenti più lenti sono obbligati ad agevolare il sorpasso per atleti più veloci
- Passaggi non ben visibili sono da percorrere con velocità adeguata
- Nei passaggi di discesa non superare mai il limite tecnico
- Eventuali rotture tecniche del mezzo dovranno essere riparati fuori dal tracciato della gara
- L’assistenza da parte di mezzi privati al seguito della corsa è severamente vietata pena la squalifica del partecipante, tranne nei punti previsti dall’organizzazione
- Il numero e il chip identificativo devono essere correttamente posizionati e non manomessi
- La SIRENTE BIKE MARATHON – GRAN FONDO è una gara di mountain bike e vi si può prendere parte esclusivamente con biciclette idonee e in corretto stato di manutenzione
- E’ obbligatorio l’uso e il corretto allacciamento del casco omologato per attività ciclistica.
RECLAMI.
Eventuali reclami dovranno pervenire alla giuria nei termini regolamentari accompagnati dalla tassa prevista di euro 100,00 in base al regolamento della F.C.I.
Come previsto dalla normativa FCI vigente, eventuali reclami dovranno pervenire entro 30 minuti dal termine della gara alla giuria in forma scritta completa di deposito cauzionale di € 100,00. In caso di accettazione della protesta, la cauzione verrà restituita.
ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE.
La manifestazione avrà luogo in presenza di qualsiasi condizione atmosferica che non pregiudichi la sicurezza e la salute dei partecipanti, e può essere interrotta a discrezione del Direttore di Corsa e comunicato contestualmente agli iscritti. Se, per cause di forza maggiore, la manifestazione non dovesse svolgersi, l’importo di partecipazione non verrà né rimborsato né trasferito all’anno successivo. Tutti i dettagli in merito verranno resi noti su internet o in loco, durante la gara
4) Il Direttore di Organizzazione Fuoristrada (DOF), per garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti, puo’ stabilire la neutralizzazione di parte del percorso od istituire degli sbarramenti orari. La comunicazione delle variazioni avverra’ durante il briefing o direttamente nel corso della gara. Per i concorrenti che transiteranno allo sbarramento orario dopo il tempo massimo stabilito, la manifestazione si intende conclusa. Il rientro al Campo Base dovra’ avvenire sotto la propria responsabilita’ e con i propri mezzi.
VARIAZIONI.
Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di fare variazioni al regolamento, all’andamento e al profilo del percorso e alla gara.
COMUNICAZIONI UFFICIALI.
Il sito Internet è l’organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note sul sito.
NORME DI RIFERIMENTO.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige il regolamento F.C.I.
RESPONSABILITA’.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica AVEZZANO MTB declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa. La partecipazione avviene a proprio rischio. Con l´iscrizione il concorrente rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro il CO e tutte quelle persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.
CONSENSO INFORMATO A CONDIZIONI GENERALI.
Con l’iscrizione e la partecipazione il concorrente:
- rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro il C.O. e tutte quelle persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione
- dichiara di essere in possesso dei requisiti prescritti dal presente regolamento e dalle norme in vigore
- dichiara di aver preso visione del percorso e di saperlo affrontare con la dovuta prudenza
- dichiara di non essere consapevolmente in condizioni che mettano a rischio se stesso o gli altri partecipanti alla manifestazione
- dichiara di essere consapevole che la partecipazione alla manifestazione richiede uno sforzo fisico intenso e prolungato
- esprime il consenso dell’utilizzo delle sue immagini e dati secondo quanto disposto dalle norme sulla Privacy (n. 675 del 31/12/1996);
- conferma di aver preso visione e di accettare integralmente il presente regolamento
Aielli, 20 Dicembre 2021 AVEZZANO MTB A.S.D.
I SENTIERI DEI BRIGANTI
ll Monte Sirente ha rappresentato nel tempo il luogo di incontro di pastori, boscaioli e briganti, che dalla Marsica si muovevano per mettere in atto i loro “colpi” e per nascondersi nei boschi e nelle grotte delle sue zone più impervie. Ancora oggi, le loro gesta sono rievocate in numerose manifestazioni e, tra queste, c’è anche la Sirente Bike Marathon. Giunta alla quinta edizione, la gara di Mountain Bike organizzata dall’AVEZZANO MTB ASD in collaborazione con il Gruppo Alpini di Aielli e il Patrocinio del Comune di Aielli è valida come Campionato Regionale Individuale Marathon. Gli organizzatori hanno deciso di disegnare il tracciato lungo l’intero massiccio del monte marsicano: partendo da Aielli, gli iscritti toccheranno i territori di vari comuni Celano, Ovindoli, rocca di Mezzo, Secinaro, Gagliano Aterno , Collarmele , Cerchio, Collarmele, per arrivare di nuovo ad Aielli, nel suo meraviglioso centro storico.
I 2 PERCORSI
Sirente Bike Marathon, 67 km immersi nel Sirente, tra panorami, prati, boschi e fonti. Le “Dolomiti d’Abruzzo” viste dai due versanti per un esperienza unica.
Sirente Point To Point, un anello di 34 km che ci regala i panorami di Ovindoli e della piana del Fucino. Condivide la prima parte con il percorso Marathon.
PERCORSO MARATHONPERCORSO POINT TO POINT